News

Il finanziamento di quasi 27 milioni di euro, destinato per il 2025 all’Istituto nazionale di astrofisica dal Ministero ...
Si sono conclusi ieri, giovedì 8 maggio, a Giulianova e Teramo i Campionati italiani di astronomia 2025. Annunciati i nomi ...
Dall’11 al 15 novembre scorso, una ventina di astrofisici provenienti da tutto il mondo si è riunita a Trieste per discutere ...
Si chiama Ofione. È una famiglia di oltre mille giovani stelle situata a circa 652 anni luce dalla Terra, al centro della ...
Lo studio a guida Inaf di Cepheus A Hw2, una stella massiccia in formazione, mostra sorprendenti caratteristiche di questo ...
Dal 5 al 7 maggio 2025 l’Istituto nazionale di astrofisica ospiterà workshop, dibattiti e confronti su inclusione, diversità ...
Osservando la componente polarizzata dei getti relativistici – uno dei quali orientato verso la Terra – prodotti dal blazar ...
Un team guidato dall’Inaf ha misurato con grande precisione la massa del pianeta Kepler-10c, definendolo come un possibile ...
Usare gli infrasuoni per vedere e tracciare corpi naturali o detriti spaziali in ingresso nell’atmosfera. Una tecnica già in ...
Parte oggi la Black Hole Week, istituita dalla Nasa nel 2019, durante la quale divulgatori di tutto il mondo celebrano i ...
La cometa C/2025 F2 (Swan), che avrebbe dovuto raggiungere il perielio il 1° maggio alla distanza di circa 50 milioni di km ...
A 140 anni luce da noi, nella costellazione di Pegaso, c’è un piccolo pianeta roccioso che è in rapida fase di ...